Skip to main content
  • Comune di: Montale
  • Organizzatore: Pro Loco Fognano - Impresa sociale 4 Passi

La Via delle Agne

Lunghezza

8,5

Tempo di percorrenza
Durata

2

Dislivello
Dislivello

200

Difficoltà
Difficoltà

E

La Via delle Agne

Il cammino parte dal parco del Monumento Jorio Vivarelli a Fognano e prosegue per via Carlo Marx, costeggiando il primo affluente del torrente Agna che si incontrerà nel percorso: l'Agna delle Conche. Si arriva in località Scali dove, attraversando il piccolo torrente, si può fare una sosta in un bel prato di recente attrezzato con un'aula all'aperto, tavoli, e dotato di un rifugio per gli insetti. Volendo fare una deviazione, si può proseguire verso il Ponte di Luciaccio e l'ex Poligono di tiro, e scendere verso il cd. Bozzo dei Tobbiani.

Si prosegue per la strada sterrata fino all'indicazione per il Sentiero delle Valli, che sale dolcemente verso il paese di Tobbiana, tra pini e castagneti. Si attraversa la frazione, ammirando il caratteristico agglomerato di case, botteghe e strade che si intersecano, senza perdere d'occhio né i suoi bei tabernacoli, né il panorama che ci accompagna lungo tutto il tragitto.

Si rientra in una zona fresca boscosa, attraversando l'Agna degli Acquiputoli, e arrivando in località la Mucchiaia e Ceccalante.

Dal tabernacolo dei Sette Dolori, si scorge l'abitato di Striglianella (con la chiesa e la piccola scuola del paese, unici edifici sopravvissuti alla grande guerra), si prosegue su strada lungo l'Agna delle Banditelle, si trova il monumento dedicato alla strage nazi-fascista di Striglianella e il ponte degli Alpini, che attraversa il torrente, potendosi così ricongiungere con i sentieri del limitrofo comune di Montemurlo. Ci si imbatte lungo la piccola strada asfaltata nel Mulinaccio, unico esempio di antico mulino preservato esistente su questo territorio e di proprietà privata. Proseguiamo fino ad immettersi per un centinaio di metri sulla via principale Antonio Gramsci, per riprendere subito il vecchio sentiero di Marzuolo, che in brevissimo ci riporta nel cuore del paese di Fognano, con la sua Chiesa di San Martino e il suo campanile, noto per essere probabilmente l'unico, almeno in Italia, che si trova nel punto più basso rispetto al centro abitato. Tra strette viuzze, si raggiunge prima la piazza con il Tabernacolo di Ardengo Soffici, per poi rientrare al punto di partenza, attraversando la piccola frazione.

I cartelli informativi posti sulle bacheche a Fognano o lungo il percorso offrono diverse indicazioni, come le testimonianze fotografiche dei mulini che esistevano sul territorio, informazioni sulle attrazioni culturali o sulle fratte, tuttora visibili, costruite per rallentare il percorso del torrente.

Extra

Galleria fotografica